Sito onepage: cos’è e quando serve

Sito onepage: cos’è e quando serve

sito onepage

Cosa vuol dire sito onepage?

Sito onepage vuol dire un sito composto da una sola pagina navigabile in verticale con scroll senza sezioni interne

In pratica è una sola pagina in cui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno e che per qualche motivo non richiedono una sezioni interna più approfondita. 

Un sito onepage funziona ad ancore, ovvero dei collegamenti che ti portano giù, in un blocco della pagina. Può esserci di fatto un menù che funziona in questo modo oppure bottoni nella pagina che portano al blocco corrispondente.

Ad esempio, la nostra pagina dedicata ai corsi di formazione ha una navigazione per ancore, che può darti un’idea del loro funzionamento. Se clicchi sul primo bottone ECCO QUALI vieni indirizzato in fondo, dove ci sono i corsi in questione.

onepage

Perchè non è una landing page

Ma quindi che differenza c’è con una landing page? Domanda legittima: una onepage non è una landing page per una serie di caratteristiche intrinseche. 

Prima di tutto cambia l’obiettivo

  • un sito onepage è una pagina di presentazione completa di un’attività, un brand o un prodotto, con tutte le informazioni che vanno dal core business ai contatti, dalle foto ai prezzi;
  • una landing page ha il solo obiettivo della conversione, per questo motivo l’elemento più importante è il form di contatto, che deve raccogliere nominativi, quindi l’obiettivo principale è fare lead generation.

Dopodichè cambiano i collegamenti esterni:

  • in un sito one page ci sono e possono puntare alle pagine sui social media o ad approfondimenti esterni;
  • in una landing page non ci sono, perchè l’utente deve rimanere su quella pagina e arrivare a contattare il brand.

Un elemento comune, invece, è l’ancora. In entrambi i casi, infatti, la navigazione si svolge in verticale e per accompagnare l’utente nella comprensione dei contenuti, possono esserci collegamenti di questo tipo.


VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?

Leggi Landing page e sito one-page sono due cose diverse: ecco perchè


Quando serve un sito onepage

Un sito onepage serve quando i contenuti da presentare non richiedono ulteriori sezioni di approfondimento. Tutto dipende da quante informazioni bisogna presentare all’utente, ma anche dall’obiettivo della pagina.

Quindi, se parliamo di una piccola attività, monoprodotto o con pochissimi prodotti (da 1 a 5), magari a conduzioni familiare o una realtà che vuole lanciare un piccolo sito informativo da agganciare a Google My Business, la onepage è la soluzione giusta.

Un altro caso in cui è utile un sito onepage è utile è il portfolio professionale: un libero professionista che vuole presentarsi, presentare i propri servizi e comunicare i propri contatti, può utilizzare una onepage per farlo. Potrebbe non servirgli un sito web con sezioni interne, a meno che non voglia posizionare sui motori di ricerca ogni singolo servizio specifico (ad esempio, il sito con sezioni serve se un Copywriter vuole presentare su pagine diverse articoli per blog aziendali, testi per e-mail marketing, contenuti per siti web etc).

Chi si occupa di un sito onepage?

Un sito onepage è di fatto un sito web vero e proprio quindi come tale richiede un lavoro di squadra. Non basta un Web Graphic Designer, ma serve anche un Content Strategist che definisca la strategia dei contenuti che poi andrà a sviluppare. Una volta online il sito onepage, però, è importante lanciarlo sui motori di ricerca e per questo motivo occorre coinvolgere un Social Media Strategist, per campagne su Google ed eventualmente per attivarsi sui social media. Sì, anche una sola pagina richiede un lavoro serio e professionale, ma per fortuna in Freelance in Pigiama ci sono tutte le figure che ti occorrono!

Hai bisogno di supporto per il tuo sito onepage?

Contattaci per parlare insieme del tuo progetto!


Vuoi ricevere aggiornamenti, consigli, risorse utili e rimanere sul pezzo? Ricevi la nostra newsletter!

ISCRIVITI ANCHE TU

Niente spam, promesso!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *